Napoli – Teatro Diana, dal 2 al 18 Maggio Giovanni Esposito in “Benvenuti in casa Esposito”

Dal 2 al 18 maggio 2025 al Teatro Diana – Napoli, va in scena “Benvenuti in Casa Esposito, ritratto di una famiglia napoletana a stretto contatto con la malavita e alle prese con episodi imbarazzanti ma divertenti,  da cui sprigiona il folclore del classico spirito partenopeo, una commedia in due atti scritta da Paolo Caiazzo, Pino Imperatore e Alessandro Siani, con la regia curata da quest’ultimo, liberamente tratto dal romanzo bestseller “Benvenuti in Casa Esposito” di Pino Imperatore.

Con : Nunzia SchianoSusy Del GiudiceSalvatore MisticoneGennaro SilvestroCarmen PommellaGiampiero Schiano, Aurora Benitozzi, musiche di Andrea Sannino e Mauro Spenillo, scene di Roberto Crea e costumi di Lisa Casillo.

La commedia

Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli.

Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che secondo la leggenda è appartenuto a un Capitano spagnolo.

Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà, la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino. Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti, che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino, dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto, viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione.

Intorno a Tonino, al Capitano e a De Luca si muovono altri personaggi memorabili: Patrizia, moglie di Tonino, donna procace e autoritaria; Gaetano e Assunta, genitori di Patrizia, che si strapazzano di continuo; Manuela, vedova del boss Gennaro, donna dai nobili sentimenti; Tina, giovane figlia di Tonino e Patrizia, che combatte la condotta illegale del padre.

In casa Esposito non manca una presenza animalesca: Sansone, un’iguana del genere meditans, che fa da contrappunto a tutti i divertenti momenti della commedia.

La commedia è un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, riporta gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere.

Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito”, che è stato un vero e proprio caso letterario. Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole, istituzioni pubbliche, associazioni antimafia, comitati civici, gruppi che si battono per la Legalità.

I biglietti acquistati on line non possono essere né rimborsati né spostati in altra data.
I bambini sotto i 4 anni non possono entrare.
VERIFICARE ATTENTAMENTE DATA E ORARIO PRIMA DI ACQUISTARE:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/benvenuti-in-casa-esposito/254361?qubsq=17aea4cc-6ac8-4473-a2a6-b61c252ec0f5&qubsp=2bc92609-9c9d-47cf-99e7-419f47973abb&qubsts=1744202459&qubsc=bestunion&qubse=vivaticketserver&qubsrt=Safetynet&qubsh=e043bac530cd02c4ab286d6d694c83cd#locationDetails