A cura di Ciro Tumolillo
Riprese Video a cura di: Francesca Sapienza
Ha sbancato venerdì sera al Teatro Cimarosa di Aversa lo spettacolo di Ciro Sciallo “In viaggio tra le rughe del mio cuore“. Voluto e ottenuto da una catena di imprenditori che lo avevano già incontrato ad un evento privato, (tra questi Antonio Motti, Giovanni Iuorio, Aristide Brudetti, Claudio Babbozzi, Nicola Abategiovanni, Carlo e Mimmo Menale).
Lo spettacolo di Ciro si è rivelato un condensato di suoni e sensazioni, che il pubblico, accorso numeroso ha preso d’assalto il teatro (Sold out) con gli oltre 400 posti esauriti. In particolare il re delle enoteche aversane ha preteso il cantautore promuovendone la presenza.
Ad accompagnarlo in questa magica serata i musicisti Salvatore Baldas al pianoforte, Paolo del Vecchio chitarra classica, Luigi Sigillo al contrabbasso, Angelo Calabrese alla batteria, Alessandro Tumolillo Violino-Sax-Mandolino, Stefano Iorio Violoncelo.
La voce narrante è stata di Gabriella Zappacosta (anche essa presente a the Voice Senior 2024 assieme a Ciro).
Partecipazione gradita e straordinaria quella di un simpaticissimo Paolo Conticini prossimo al debutto al Sistina con “Tootsie” assieme ad Enzo Iacchetti con la regia di Massimo Romeo Piparo, il 13 Febbraio.
Paolo e Ciro si sono esibiti a metà concerto in una performance di “Chissà se mi pensi” cavallo di battaglia di Sciallo accolta da un tripudio di applausi. Non solo le sue canzoni presenti nel recital aversano quali “Sono giorni difficili “oppure “Astrigneme” o anche “Uocchie c’arraggiunate” i classici della canzone partenopea arrangiati alla grande. Apoteosi sul finale con l’intervento del Sindaco sul palco Francesco Matacena che nonostante una flebile resistenza acconsentiva ad interpretare con la Band “Perdere l’amore” pezzo vincitore del festival di Sanremo 1988 con la voce di Massimo Ranieri. Scroscio di applausi convinti del pubblico alla esibizione del primo cittadino (gran bella voce a dire il vero). Ciro Sciallo ha dato esempio di grande umiltà sul palco dialogando con la platea, la stessa che aveva caratterizzato la sua prestazione a The Voice Senior nel 2024, che nonostante conoscesse Gigi D’Alessio giudice della gara, non lo aveva interpellato chiedendogli di intercedere e presentando magnificamente “Quanno Chiove ” di Pino Daniele cosa che ha fatto ieri sera ripresentando anche la cover di “Luna Rossa” e un altro pezzo di Pino “Qualcosa arriverà” colonna sonora del film “Le vie del signore sono finite” di e con Massimo Troisi.
Gabriella Zappacosta si è esibita invece come voce narrante in storie e racconti da brividi tratte da stralci del libro di Ciro “Tra le rughe del mio cuore“. Storie di vita vissuta tra musica ed emozioni “Un bis per Ciro Sciallo orgoglio della nostra tradizione musicale soprattutto all’estero dove ha fatto incetta di premi in Europa e stati uniti e in Italia assurto finalmente alle cronache come uno dei maggiori talenti della musica Italiana.