Dai ricordi emersi sfogliando l’album fotografico, da sempre meticolosamente custodito dal padre, ed ispirandosi ad essi, Francesco di Fiore, pianista e compositore siciliano, ha dato vita a Family Album. Quattordici tracce esclusivamente sulle note del pianoforte, suo strumento preferito.
La profonda empatia di scrittura e di interpretazione al piano, frutto di anni di studio iniziati al conservatorio di Palermo, proseguiti con varie tappe di approfondimento all’estero, e l’emozione nel rivedere le foto della sua storia, hanno dato vita ad un album unico nel suo genere. La prima traccia apre con il rumore della sua motocicletta, la Bmw che è stata fedele compagna di viaggio con destinazione Zeeuwse Concertzaal di Middelburg, nei Paesi Bassi, dove è stato registrato e prodotto il disco da Jakko van der Heijden per l’etichetta olandese Zefir Records. L’ultima traccia termina di nuovo con il medesimo rombo, come a rappresentare la fine del percorso ed il rimettersi in cammino dopo la narrazione.
La sensazione ascoltando i brani è quella di essere trasportati dalle emozioni: pur non vedendo le foto alle quali l’autore si è ispirato per estrarre ognuna delle tracce, si riesce infatti a distinguere l’amore, la serenità, l’euforia e anche la malinconia del passato.
E’ un racconto di estati, parenti, genitori, prime esperienze, suoni, sensazioni. Un racconto con il quale è facile entrare in empatia e dal quale è quasi impossibile non lasciarsi incantare.
Un lavoro intenso e denso di poesia, uscito il 5 dicembre per l’olandese Zefir Records sui mercati internazionali, per poi approdare nei negozi di dischi italiani i primi di dicembre.
Francesco Di Fiore, pianista e compositore nato a Palermo, studia con Harald Ossberger, Bruno Canino, Peter Toperczer ed Eliodoro Sollima.
Ha studiato anche a Vienna e a Praga presso L’Accademia Nazionale di Musica. Nel 1986 intraprende la carriera concertistica eseguendo centinaia di concerti in Italia e all’estero.
È autore di musica contemporanea di area postmoderna- postminimalista. La sua produzione comprende composizioni strumentali, colonne sonore per il cinema e musiche di scena per il teatro.
Il 2011 è l’anno dell’originale progetto Miniature che ha coinvolto il pubblico del web con una nuova composizione alla settimana, per un totale di 53 pezzi e 207 minuti di musica, condivisi sul suo sito internet e che ha attirato l’interesse di addetti ai lavori e appassionati da tutto il mondo. Incide per l’etichetta olandese Zefir Records.