Da oggi, venerdì 4 aprile, è in radio e in digitale “PRENDI LE MIE MANI” (Unalira, https://lnk.fuga.com/matteomacchioni_prendilemiemani), il nuovo brano del tenore MATTEO MACCHIONI, che anticipa il suo secondo album in uscita prossimamente.
“PRENDI LE MIE MANI” nasce dalla collaborazione tra Piero Cassano, Matteo Macchioni e un testo di Giancarlo Golzi. Il brano trasmette un messaggio universale attraverso la frase Prendi le mie mani, un’espressione carica di significato che simboleggia connessione, sostegno e fiducia. Le mani, da sempre emblema di accoglienza e vicinanza, diventano un mezzo per comunicare emozioni positive, evocando un’atmosfera di gioia, calore e libertà. Il gesto di tendere le mani si trasforma così in un invito a lasciarsi ispirare, a vivere con intensità, a ritrovarsi e a stare insieme.
«Piero Cassano, quando possibile, viene ad ascoltarmi ai concerti dal vivo dove canto brani nati dalla nostra collaborazione – afferma Matteo Macchioni – In una di quelle occasioni mi ha parlato di un nuovo pezzo che poteva essere molto interessante per me. Un brano che, per il testo, aveva scritto il compianto Giancarlo Golzi. È nato quindi questo nuovo brano e sono onorato di averci messo voce e anche qualche idea per il testo, che già comunque nella versione originale era molto bello. Se penso al fatto che a 18 anni partecipai all’accademia della canzone di Sanremo e una delle persone coinvolte nel parlare a noi giovani artisti era proprio Golzi, beh ritrovarmi co-autore e interprete di un suo pezzo è un’emozione molto forte».
Matteo Macchioni è un tenore nato a Sassuolo. Fin da bambino si dedica allo studio della musica e nel 2007 consegue, con il massimo dei voti, il diploma accademico di secondo livello in pianoforte. Parallelamente coltiva la passione per il canto lirico, laureandosi nel 2019 con il massimo dei voti e la lode, mentre è già attivo artisticamente a livello internazionale. Dopo la partecipazione ad Amici di Maria De Filippi nel 2010, dove è il primo tenore ufficiale del talent, inizia una brillante carriera nel mondo dell’opera e della lirica e, nello stesso anno, Caterina Caselli lo ingaggia in Sugar Music e produce il suo album d’esordio “D’altro canto”. Si esibisce nei più prestigiosi teatri e sale da concerto del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Parma, l’Opera di Lipsia, la Royal Opera di Copenaghen, la Welsh National Opera di Cardiff, la Grand Concert Hall del Conservatorio Čajkovskij e l’International House of Music di Mosca, l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, l’Arena di Verona e molti altri. Nel corso della sua carriera interpreta ruoli di rilievo in celebri opere, tra cui “Il Barbiere di Siviglia”, “La Cenerentola”, “Guillaume Tell”, “L’Elisir d’amore”, “Don Pasquale”, “Madama Butterfly”, “Le Nozze di Figaro”, “Billy Budd”, “Don Giovanni”, “La Gazza Ladra” e “Così fan tutte”. Partecipa a numerosi festival in Italia e all’estero, tra cui il Rossini Opera Festival, lo Stresa Festival, il Donizetti Opera Festival di Bergamo, il Bregenzer Festspiele in Austria, il Festival Tirolese di Erl, il Luglio Musicale Trapanese, il Festival Como Città della Musica e il Maggio Musicale Fiorentino.