Angri – Al Castello Doria, fino al 2 Marzo mostra dedicata a “Giacomo Leopardi”

 

Si ringrazia il Presidente Aldo Severino della Pro Loco Angri.

60 pannelli in cui sono raccolti importanti reperti originali tra cui lettere inedite di Antonio Fortunato Stella, Pietro Giordani, Paolina Leopardi, Francesca Targioni Tozzetti detta Fanny, Giovan Pietro Vieusseux, Antonio Ranieri ed altri, oltre a manoscritti, stampe rare e cimeli.

L’esposizione fortemente voluta dalla Pro Loco Angri e dal Presidente Aldo Severino, rende omaggio e celebra Giacomo Leopardi, una delle personalità poetiche più alte della letteratura di tutti i tempi. L’evento gode del patrocinio del Comune di Angri, ssessorato alla Cultura, dell’Assostampa Campania Valle del Sarno e dell’Unpli Provinciale di Salerno.

La mostra curata dall’ architetto Renaldo Fasanaro, già noto in campo nazionale per i suoi studi su molti altri temi della cultura e della storia artistica e letteraria in Europa, intende focalizzare l’attenzione sul significato del nomadismo culturale del Poeta di Recanati e delineare il quadro più ampio entro cui si colloca la sua esperienza biografica.

LE AREE DELLA MOSTRA

Il percorso immersivo nella vita e nelle opere del poeta è suddivisa in sezioni le quali seguono le diverse fasi dell’età di Leopardi: “La prima sezione è legata al borgo natio, Recanati; segue una seconda macroarea nella quale abbiamo messo le opere dedicate ai suoi grandi maestri. La terza sezione è legata alle città dove il poeta ha vissuto: Milano, Torino, Firenze, Pisa, Bologna. La mostra si conclude con la stanza dedicata a Napoli, al Vesuvio e alla famosa poesia La ginestra“.
Nelle sale, e precisamente nell’ultima della mostra, all’interno della chiesetta del Castello è esposta una copia del calco funebre di Giacomo Leopardi, commissionato dal suo amico Antonio Ranieri, un reperto forse unico, tra i ritratti in gesso dipinto di inizi novecento che rende visibile come per incanto il vero volto del Poeta dell’Infinito, (l’originale della maschera è esposta in casa Leopardi a Recanati).
Si viene catturati nel visitare la mostra dedicata al grande Poeta, tanta emozione si prova nel vedere i suoi manoscritti, guardare i cimeli, leggere le lettere, si ha la sensazione di percepire la sua presenza.
Non c’è che dire una mostra ben allestita e curata, creata in un luogo dove il percorso diventa ancora più magico, un’occasione unica da non perdere, da poter visitare fino al 2 marzo 2025.

     

INFO:

L’ ingresso alla mostra è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria se si vuole accedere con audioguida.

Per informazioni si può contattare il numero 0813597713 o visitare il sito www.mostraleopardi.it